## Posti esauriti! ##

Potrai provare a prenotare i 45′ di Consulenza Gratuita Fundraising Km Zero per la tua piccola o media organizzazione dal 3 dicembre 2019, ma i posti disponibili potrebbero finire davvero presto… quindi quando vedi l’avviso, corri!

Un saluto, avanti tutta!

– Riccardo –

PS: se vuoi assicurarti di ricevere l’avviso via mail, iscriviti alla mailing list di Fundraising Km Zero facendo clic qui.

Prenota i tuoi 45′ di Consulenza Gratuita:

ti aiuterò a capire qual è IL nodo più grosso da sciogliere e qual è LA PRIMA MOSSA che devi fare per indirizzare meglio la tua piccola organizzazione nel fundraising!

riccardo friede fundraising km zero

In questi 45′ (e qualche minuto di più, dai…) ti darò più indicazioni sul fundraising della tua piccola organizzazione di quanti ne troveresti a un intero corso di formazione (“Eeeeh, esagerato!” potresti pensare. E invece no, guarda che faccio sul serio!)

Prima di compilare il modulo di richiesta che trovi in fondo a questa pagina, ti invito a leggere con attenzione tutti i paragrafi. Grazie!

#CHIARIMENTO 1#

CHI PUO’ ACCEDERE A QUESTO SPORTELLO?

Questa è l’unica casistica ammissibile:

  • i dirigenti (retribuiti o volontari) e i fundraiser di una piccola organizzazione non profit con almeno 100.000€ di entrate annue globali (quindi, considerando tutti i tipi di entrate, non solo da fundraising)

[ Forse ti chiederai: “Perché solo da 100.000€ in su?  E le altre?”. Te lo dico subito: in questi 10 anni ho capito che a certe dimensioni economiche delle organizzazioni,  corrispondono certe dimensioni organizzative e anche certi presupposti e propensioni rispetto alla raccolta fondi. Così, caso dopo caso, ho capito che Fundraising Km Zero funziona al meglio quando il confronto avviene con enti di queste dimensioni. Con gli enti di dimensioni minori, la partita è diversi e c’è chi la gioca meglio. Limitare ad enti sopra questa soglia la consulenza gratuita è una formula di tutela contro il rischio più grave: perdere tempo! ]

Ora, vuoi prenotare i 45′ di Consulenza Gratuita?

La maniera migliore di sfruttare questa opportunità è di partecipare in una di queste due “formazioni”:

  • FORMAZIONE 1: sei un dirigente della tua piccola organizzazione (volontario o retribuito) e partecipi da solo. Esempi: direttore/direttrice, presidente
  • FORMAZIONE 2: sei un/a fundraiser e ti presenti assieme a un dirigente (volontario o retribuito)

Pongo questa condizione nel tuo interesse: se ti prendi i 45′ e non sei un dirigente, o non sei in sua compagnia, finiamo per scambiarci dei consigli che non spostano di una virgola la situazione che stai vivendo. C’è sempre un blocco alle energie del fundraising della tua piccola organizzazione e sta ai dirigenti decidere bene per sbloccarle.

Invece, io come te desidero che un’organizzazione strutturata come al tua, possa cogliere appieno le opportunità che il fundraising può offrirvi!

Quanto alla continuità dell’attività di fundraising di per sè, la tua piccola organizzazione può trovarsi in una di queste condizioni:

  • non state facendo fundraising per nulla, ma siete intenzionati a partire
  • state già facendo fundraising, ma in modo occasionale e non programmato
  • state facendo fundraising in modo abbastanza programmato, ma volete migliorare sia la programmazione che i risultati

#CHIARIMENTO 2#

COSA SUCCEDE DURANTE IL CONFRONTO?

  • parleremo in modo informale, aperto e schietto. Se e solo se non ti dispiacerà, ti chiederò di raccontarmi un po’ come tu personalmente, secondo il tuo percorso di vita, sei arrivato a fare raccolta fondi per una piccola organizzazione. Per confrontarci al meglio, ti chiedo di utilizzare Skype o altro sistema di videoconferenza
  • ascolterò con attenzione quello che mi racconterai, come se tu fossi già un mio cliente
  • per fissare meglio le informazioni, col tuo consenso prenderò degli appunti
  • non tenterò di venderti niente di niente. MAI! Se vorrai delle proposte con annessi i costi, aspetterò che sia tu a chiedermelo
  • rielaborerò tutte le informazioni come risposte operative e indicazioni pratiche per il vostro fundraising
  • se acconsenti, registreremo la conversazione e te ne invierò una copia (io non la utilizzerò che per miei motivi di studio)

#CHIARIMENTO 3#

CHE CONDIZIONI CI SONO PER IL CONFRONTO?

Ti chiedo di accettare le seguenti condizioni:

  • CONDIZIONE 1 (vincolante) – Attraverso di contatto che trovi più sotto, ti chiedo di inviarmi l’ultimo bilancio di esercizio approvato, o di indicare l’indirizzo internet al quale posso trovarne una copia. Te lo chiedo per verificare che la condizioni fondamentale delle entrate annue globali di almeno 100.000€ sia soddisfatta.
  • CONDIZIONE 2 Parteciperai in una di queste 2 formazioni:
    • FORMAZIONE 1: sei un dirigente della tua piccola organizzazione (volontario o retribuito) e partecipi da solo. Esempi: direttore/direttrice, presidente
    • FORMAZIONE 2: sei un fundraiser e partecipa anche un dirigente (volontario o retribuito)
  • CONDIZIONE 3 – Se non mi avvisi almeno 3 giorni prima di cambiamenti e per qualsiasi motivo il nostro appuntamento  salta, non potrai recuperare l’occasione che avevamo fissato e non potrai MAI più richiedere i 45′. La tua piccola organizzazione potrà richiedere i 45′ solo pagando la tariffa ordinaria di 120€ iva inclusa (questa la somma per 1 ora di consulenza una tantum). Purtroppo in passato alcune persone hanno preso per gioco questa opportunità, e all’ultimo minuto hanno saltato gli appuntamenti fissati. Per loro evidentemente era tempo libero, per me era tempo di lavoro!
  • CONDIZIONE 4– La consulenza gratuita non è ripetibile, per questione di correttezza nei confronti dei clienti paganti.

This will close in 10 seconds