Qualche domanda di riscaldamento per iniziare!
Qual è il principale settore di attività per il quale fate fundraising?
Di solito coincide con quello di attività della tua organizzazione, salvo eccezioni
Negli ultimi 2 anni, quanto regolarmente avete svolto le vostre attività di fundraising?
Nei prossimi 12 mesi, potete contare sull'apporto di un/a addetto/a alla raccolta fondi e comunicazione che dedichi almeno 20 ore alla settimana a queste attività?
Questa è la domanda più importante di tutto il questionario: rispondi con la massima precisione!
Immagina un anno ideale: quanto vorresti raccogliere facendo fundraising per la tua organizzazione?
Ora, poche semplici domande di tipo economico e gestionale
Quali sono state le entrate GLOBALI (incluse quelle da fundraising) della tua organizzazione nell'ultimo anno?
Ci ritorno: questo è inteso come il dato complessivo di bilancio, cioè la somma di TUTTE le vostre entrate (da raccolta fondi, rendite patrimoniali, vendite, convenzioni, sopravvenienze etc etc). Insomma, è l'ultimo numero che trovi su un bilancio consuntivo alla tabella "entrate" / "proventi" / "ricavi"
All'incirca, che parte delle vostre entrate globali (quelle che hai indicato prima) proviene dal fundraising?
Attualmente, da quali di queste fonti deriva la vostra raccolta fondi?
Devi selezionare almeno 1 risposta. Puoi segnarle anche tutte.
Alcune domande spinose su chi è alla guida della tua organizzazione e del vostro fundraising. L'onestà di premierà!
Nel vostro direttivo, quante persone spingono con convinzione in direzione del fundraising?
Tra le persone di cui sopra, c'è anche il vostro attuale presidente?
Se sopra hai risposto che "Nessuno spinge...", allora qui indica "Come dicevo, nessuno nel direttivo spinge in direzione del fundraising".
Pensa alle situazioni dal vivo (eventi e incontri ristretti o 1 a 1): chi tra di voi ci mette la faccia in prima persona?
Un po' di domande delicate e decisive per calcolare il tuo risultato
Per potenziare il fundraising, è necessario cambiare il modo di lavorare, e quindi rivedere l'organizzazione aziendale. Pensa nella prospettiva dei prossimi 18 mesi: quali di questi cambiamenti credi che la tua organizzazione sia disposta ad affrontare?
Puoi sceglierne quante vuoi e minimo una
Pensa alla sensibilità della tua organizzazione, a partire dal direttivo: in un anno dedicato a dare un nuovo assetto al fundraising, e sapendo che nel tempo le cose tenderanno a migliorare, entro quali limiti deve rimanere l'incidenza dei costi del fundraising??
Immaginando di investire più di oggi, quanto credi che sareste disposti a investire nel corso di un anno per dare una marcia in più al vostro fundraising?
E ora parliamo della comunicazione della tua organizzazione
Quanto raccontate la "nuda e cruda" realtà del problema sociale (o ambientale, culturale etc) che affrontate?
NOTA BENE: se servite una causa ambientalista o animalista, sostituisci "animali" o "creature" o "piante" a "persone". Se la tua è una causa culturale, i vostri beneficiari possono essere ad esempio gli spettatori delle vostre attività, manifestazioni, mostre, esibizioni (che vivono il problema della minore o scarsa accessibilità a certe proposte culturali)
* Questa risposta non esclude che comunque parliate delle vostre attività
Quante volte vi sembra opportuno sollecitare qualcuno con la stessa richiesta?
Lavorate con un piano di comunicazione annuale scritto nero su bianco?
Qual è il modo in cui gestite i vostri contatti (di donatori, di potenziali tali, etc)
Ultima sezione: ci sei quasi!
Inserisci queste ultime informazioni, stai per ricevere il tuo risultato via e-mail
Ho chiaro che il risultato che riceverò non è un dato certo: questo è un test di auto-valutazione che, per quanto accurato, non può sostituire un lavoro approfondito di analisi svolto dal vivo assieme a un gruppo di lavoro della mia organizzazione.