Vuoi capire quali sono le strade che la tua piccola organizzazione deve prendere per migliorare i vostri risultati di fundraising anche del 300%, senza stravolgere di punto in bianco il vostro modo di essere e, anzi, scoprendo che a un passo da voi ci sono TANTISSIME risorse appena appena nascoste?
Se la tua risposta è “Si, voglio scoprire quali sono le nostre strade per il fundraising!”, allora per la tua piccola organizzazione è arrivato il momento di fare una
Una giornata di immersione profonda tra i blocchi e le potenzialità del fundraising della tua piccola organizzazione
Prima di tutto, ti faccio i miei complimenti per essere qui!
Sei su questa pagina perché, ne sono certo, per te la sorte della tua piccola organizzazione è una cosa estremamente seria. E tu la prendi così seriamente perché sai benissimo che l’impegno appassionato di chi condivide questa avventura con te, ha la forza di cambiare in meglio un piccolo pezzo di mondo. Hai tutta la mia ammirazione e la mia stima, e ti dico già una cosa: chi ha questo spirito, solitamente è un ottimo fundraiser!
Conoscendo persone come te, in questi anni ho capito che per voi serve tanta sostanza e nessuna chiacchiera. Avete l’urgenza di fare il massimo del bene possibile, non vi piace perdere tempo in cose astratte, anche perchè… ci mettete la faccia, rischiate in prima persona, e i risultati che hai ottenuto fino ad adesso raccontano questa tua dedizione e questa tua passione.
Ma, di questi tempi, quando parliamo di fare raccolta fondi per una piccola organizzazione, il massimo della voglia e le notti passate in bianco, purtroppo non bastano più… ma intanto i vostri progetti hanno bisogno di linfa vitale, cioè – parliamoci chiaro! – hanno bisogno di soldi per essere portati avanti!
Purtroppo però, raccogliere fondi per le piccole organizzazioni che non hanno grandi risorse – tipo la tua! – sta diventando sempre più un problema. In Italia ci sono altre 349.999 organizzazioni che possono farlo – e lo fanno! – e le leggi ci danno nuove opportunità, ma anche nuovi vincoli… in certi settori poi l’opinione pubblica ormai ha molta sfiducia e questo si riflette chiaramente sulla volontà del “cittadino medio” di donare alle organizzazioni non profit.
Stando tutti i giorni fianco a fianco a piccole realtà come la tua, ho imparato che molte possono fare ottima raccolta fondi… se c’è qualcuno di esperto che indica qual è la strada giusta da prendere, e che non ti faccia perdere tempo o impallidire di fronte a investimenti davvero troppo grandi!
Io ho speso personalmente migliaia di euro per formarmi nel fundraising, e continuo a spendere delle belle cifrette anche ora, ma… devo confessarti che sono rimasto molto deluso. Soprattutto da una cosa: qualsiasi corso di formazione o aggiornamento ti fai, non hai MAI un livello di personalizzazione soddisfacente. Così, tu puoi anche spendere 1000-2000-5000€ e più euro per fare formazione con la tua piccola organizzazione, ma praticamente non ti porti a casa nessuna risposta.
Oppure, dall’altra parte c’è la consulenza di fundraising: questo è l’ottimo! Un professionista che ti segue per mesi e mesi. Ma perché in giro – mi piange il cuore – sento così tanti dirigenti e fundraiser e volontari ammettere a fatica che hanno buttato via un sacco di tempo e soldi in consulenze sbagliate?
La risposta non è bella, ma qui dobbiamo dirci le cose come stanno: quelle piccole organizzazioni sono rimaste scottate perché…
- hanno dovuto iniziare con la condizione “tutto o niente”: o compravano tutta la consulenza, oppure niente da fare
- a parte per il passaparola che lo aveva portato fino a loro, non conoscevano per niente il consulente di turno. Questo professionista non scriveva nulla, non pubblicava contenuti utili, niente… insomma, a parte la parola del consulente e un curriculum, non c’era niente a testimoniare l’esperienza del consulente, non c’era proprio maniera di “spiarlo” ancor prima di incontrarlo
- sono incappate in consulenti che prendevano i metodi e tecniche che funzionano solo per le grandi organizzazioni e hanno costretto la piccola organizzazione di turno ad adattarcisi. Risultato? La piccola organizzazione è scoppiata a poche settimane dall’avvio del percorso!
Ma una piccola organizzazione è …piccola! Il vostro mestiere è riparare ai mali del mondo e renderlo un posto più bello. Il vostro tempo non deve andare speso a fare ricerca di consulenti credibili, non dovete rischiare alla cieca i soldini che raccogliete con tanta fatica e che gestite con infinita parsimonia!
Per carità: in giro ci sono anche formatori e consulenti capaci di lavorare bene con le piccole organizzazioni. Infatti, li conosco, siamo in ottimi rapporti. Ma sono pochi, molto pochi. La situazione media lì fuori è abbastanza tragica, quando cerchi risposte che ti guidino verso una strada migliore per la raccolta fondi della tua piccola organizzazione.
Così, avendo immensamente a cuore il destino delle piccole organizzazioni non profit italiane, quando ho ideato le Fund Immersion, mi sono fatto delle promesse ben precise…
Che cosa NON E’ una Fund Immersion?
- Non è un corso di formazione, perché non verrò a spiegarti teorie e a presentarti “casi di studio” che quasi di sicuro non riusciresti a replicare nella tua situazione particolare.
- Non è uno di quei tristi momenti in cui tu racconti a un consulente i problemi che conosci già bene, questo te li mette nero su bianco e le risposte che ti servono vengono rimandate a un successivo percorso di consulenza
- Non è un incontro condiviso con tante altre organizzazioni diverse dalla tua, durante il quale è impossibile dare risposte concrete per il tuo caso.
- Non è un momento di didattica: perché tu non devi studiare la lezioncina impartita dall’alto per iniziare a lavorare sulla raccolta fondi della tua piccola organizzazione.
- Non è una consulenza lunga e costosa che ti tocca comprare a scatola cieca! Io vivo di consulenza, e difendo a spada tratta il mio tariffario, ma – alle giuste condizioni per entrambe le parti – una piccola organizzazione deve poter “provare il consulente” prima di firmare un contratto che ti impegna per 6-12-18 mesi!
Dentro di te ci sono già molte delle conoscenze e delle competenze che servono a fare grande fundraising, solo che… non riesci a capire quali sono le strade giuste da percorrere per ottenere il meglio! Ma la tua piccola organizzazione è preziosa: ogni giorno può cambiare in meglio un piccolo pezzo di mondo, e tu ci metti l’anima perché questo continui ad accadere!
E’ per questo che non puoi lasciare per terra le opportunità di fundraising che sono vicine, a volte a portata di mano, se non addirittura sotto i tuoi piedi… durante una Fund Immersion scoprirai quali sono le strade migliori per dare slancio e vitalità alla raccolta fondi della tua piccola organizzazione. Capirai appieno, forse per la prima volta, dove stanno esattamente le vostre opportunità di fundraising e cosa fare per avvicinarle – se non addirittura raccoglierle – nell’arco dei prossimi 12 mesi!
“Più che un’immersione quello che il direttivo dell’associazione ha potuto fare è stato un tuffo in un mare di possibilità che la nostra piccola organizzazioni ha per poter raccogliere fondi dagli individui.
Mettendo in pratica alcuni semplicissimi consigli, dopo pochi giorni dalla consulenza, abbiamo già avuto qualche risultato sorprendente.
Siamo consapevoli che non esistono magie, andrà fatto un lavoro lungo e strutturato, ma crediamo che Riccardo ci abbia indicato la buona strada!”
Giorgio Bonfanti
Associazione Genitori Costruire Integrazione
Cosa otterrai portando la tua piccola organizzazione a fare una Fund Immersion?
- riuscirai finalmente a prendere in mano tutto ma proprio tutto ciò che sta bloccando il fundraising della tua piccola organizzazione, e ti toglierai così quel grande dubbio di fondo che ti confonde le idee e ti fa sperperare tempo, energie e motivazione…
- riceverai indicazioni precise, dettagliate, operative, fatte su misura per la tua piccola organizzazione. Avrai chiaro che strade prendere, che priorità dare alle alternative possibili, quanto possono rendere, quanto vi possono costare, e quanto impegno vi richiederà ognuna
- capirai come migliorare i risultati delle attività che stai già svolgendo, senza dover per forza lavorare di più per ottenere risultati più soddisfacenti
- scoprirai quali sono i semplicissimi accorgimenti che ti permettono di raccogliere di più addirittura solo modificando pochi aspetti della vostra comunicazione
- riuscirai a dare un senso a tutta una serie di segnali e di indizi sui quali fino ad ora hai sempre ragionato in solitudine, e riuscirai finalmente a capire quali sono davvero promettenti per la vostra raccolta fondi e quali sono invece vicoli ciechi
Come funziona una giornata di Fund Immersion?
Cosa succede prima, durante e dopo?
- io (Riccardo Friede) vengo a trovarvi presso la vostra sede
- stiamo assieme 6 ore (3 mattina + 3 pomeriggio)
- voi mi accogliete (spero!) in 5-8 persone al massimo tra consiglieri sul pezzo, staff motivato e volontari convinti. Tutti assieme passiamo la giornata intera. Se qualcuno ha impegni che gli impediscono di fermarsi tutta la giornata, possiamo andare avanti lo stesso, ma in questo caso concordiamo in anticipo alcuni dettagli.
- tutti assieme prendiamo in mano tutto ma proprio tutto ciò che sta bloccando la tua piccola organizzazione e individuiamo rapidamente quali sono le strade migliori che permetteranno al vostro fundraising di esprimersi pienamente!
- con voi sarò di una schiettezza e praticità e concretezza disarmanti, non vi risparmierò nessuna lode e nessuna critica
- voi immediatamente vi portata a casa un bagaglio di indicazioni e istruzioni su cui lavorare addirittura DURANTE il nostro incontro
- tornato a casa, vi restituisco un Report di molte pagine (circa 20) con una sintesi arricchita di ulteriori indicazioni pratiche e operative
E non finisce qui…
se prenoti la tua Fund Immersion entro il 14 dicembre
ci sono anche dei BONUS RISERVATI per te!
- 45 Minuti di Consulenza Fundraising Km Zero PRIMA del nostro incontro (valore reale se la comprassi a parte: 120€ iva inclusa)
- La revisione gratuita di un qualsiasi materiale informativo per la raccolta fondi (valore reale di questi servizi: 240€ iva inclusa)
Valore totale dei BONUS = 360€ iva inclusa che ti regalo!
Troppo bello per essere vero? Beh, no, fidati: è TUTTO vero!
Ma perché REGALO tanto valore? Fuori dai denti: perché nei 45 Minuti PRIMA, tu potrai già farti un’idea precisa di cosa ti aspetta durante la Fund Immersion, e potrai capire che staremo a zero chiacchiere e tantissima sostanza. Figurati che alcune risposte le raccoglierai già durante questi primi 45 Minuti! La revisione te la regalo perché… mi piace da matti revisionare 🙂 e ti dico anche francamente che, magari a te ci vogliono giorni a capire cosa funziona e cosa no, ma facendolo tutti i giorni per me invece è davvero semplice, e mi ci vuole molto poco tempo per fare un ottimo lavoro. Spiegato l’arcano! 🙂
Ma adesso dobbiamo anche parlare delle cose spiacevoli…
GARANZIA TOTALE
Fundrasing Km Zero
“E se alla fine non siamo soddisfatti?”
Allora, questa eventualità in teoria esiste… proprio come esistono gli unicorni e Godzilla! A ogni modo, anche per aiutarti a portare la Fund Immersion sul tavolo del tuo consiglio direttivo, tieni conto che – dopo averlo discusso con ragione di causa – se non sarete soddisfatti del servizio reso, sono pronto a rimborsare alla tua piccola organizzazione il 100% (cento x cento) del costo della Fund Immersion.
E ora, parliamo di soldi… quelli da pagare!
Viva la sincerità… lo so che stavi aspettando questa parte!
Quanto costa la Fund Immersion alla tua piccola organizzazione?
Il prezzo della Fund Immersion oscilla tra gli 800 e i 1000€ iva inclusa e trasferta inclusa. Come varia il prezzo totale? A seconda di dove siete (cioè, a seconda di quanto mi costa raggiungervi).
Ma, se prenoti la tua Fund Immersion ENTRO VENERDI’ 14 DICEMBRE 2018, farai tuo lo sconto speciale di 150€! Dopo il 14 dicembre, per motivi di agenda non potrò accettare altre prenotazioni per diversi mesi.
A scanso equivoci, riepilogo qui: se prenoti entro la data di scadenza, grazie allo sconto verticale di 150€, la Fund Immersion costerà alla tua organizzazione una cifra compresa tra 650€ e 850€ (iva inclusa, trasferta inclusa) e in più avrai per te GRATIS i 45′ iniziali di Consulenza Fundraising Km Zero e la revisione gratuita di un qualsiasi materiale di comunicazione (valore complessivo di questi 2 bonus: 360€ iva inclusa).
Che effetto ti fa questa fascia di prezzo? Posso capirti se hai pensato: “Ah, speravo meno!”. Del resto, tu fai sempre i conti di fine giornata: se la tua piccola organizzazione ha raccolto tot, con quel tot riuscirai a realizzare una certa parte di un servizio o di un progetto, più resta, meglio è! Le grandi organizzazioni invece non ragionano così, hanno sempre margini enormi, sono delle vere e proprie “industrie”.
Ma qui e solo qui devo assolutamente fare promozione: in dieci anni che lavoro nel fundraising per le piccole organizzazioni, quelle che sono riuscite a fare un vero salto di qualità, sono SOLO quelle che hanno deciso di investire nella raccolta fondi.
Le piccole organizzazioni che hanno fatto il salto di qualità, a un certo punto hanno tutte deciso – magari a fatica, in modo non del tutto sereno – di togliere via subito dei soldi da destinare ai progetti… ma solo per vederli tornare moltiplicati dopo alcuni mesi!
Seguendo le proposte di Fundraising Km Zero, queste piccole realtà così simili alla tua, in un paio di anni sono riuscite triplicare i loro risultati di raccolta fondi. A ottenere una raccolta fondi annuale da 150.000€ (partendo quasi da zero) e nel frattempo finanziare progetti speciali da 500.000€, o perfino 1.500.000€.
Ora, ti è sicuramente già chiaro che queste piccole realtà non hanno mica sperato in un trucco o in una magia: si sono date da fare tantissimo, oltre ogni immaginazione, hanno messo energia, denaro e fiducia nel proprio percorso di fundraising e alla fine hanno vinto questa grande sfida. E hanno avuto la pazienza di far crescere le cose, tipicamente nell’arco di 2 anni, se non 3.
Te l’ho detto anche prima: per la tua piccola organizzazione, può non essere il momento di imbarcarsi in un’avventura così grande – e impegnativa dal punto di vista economico -, così piena di opportunità e di rischi… e questo atteggiamento responsabile e prudente va rispettato e preso con la massima serietà: io almeno lo faccio!
Portare la tua piccola organizzazione a fare una Fund Immersion é quindi la maniera giusta di portare a casa un potente concentrato della consulenza Fundraising Km Zero, col risultato che in una sola giornata troverai già una gran parte delle indicazioni che ti servono per cambiare verso l’alto la marcia della vostra raccolta fondi, ottenendo più di quanti otterresti mai spendendo il doppio o il triplo in corsi di formazione e evitando di imbarcarti da subito in un percorso di consulenza “prendere o lasciare” (che ti costerebbe comunque circa 10 volte tanto).
Prima di prenotare la tua Fund Immersion, lascia che ti faccia il il riassunto… giusto per essere certi che tu non ti sia sfuggita qualche informazione!
- 6 ore di consulenza presso la vostra sede
- 1 Report finale di circa 20 pagine, in cui trovi ancora altri altre indicazioni operative e approfondimenti sul vostro caso
- 510€ totale BONUS in regalo (120€ dei 45 Minuti di Consulenza Fundraising Km Zero PRIMA di vederci + 240€ per la revisione del vostro materiale informativo + 150€ di sconto sulla Fund Immersion)
La tua può essere una delle 12 (dodici) piccole organizzazioni che fino al 14 dicembre 2018 potranno prenotare la Fund Immersion a prezzo scontato e con l’aggiunta dei Bonus. Perché un numero limitato? Perché la consulenza di fundraising dedicata alle piccole organizzazioni non si vende un tanto al chilo! Ogni caso è estremamente diverso dall’altro e quindi: la tua piccola organizzazione ha bisogno del massimo della concentrazione da parte mia, proprio come io ho bisogno del massimo delle energie per servirla al meglio!