Che libri e letture per conoscere più in profondità il mondo del non profit e delle onlus?

Che libri e letture per conoscere più in profondità il mondo del non profit e delle onlus?

Scarica o stampa questo post

DOMANDA

Da qualche anno mi sono avvicinato al mondo del nonprofit in quanto fornitore di gadget per le raccolte fondi. Non è stato difficile per me in quanto impegnato da molti anni nel mondo del volontariato. Vorrei conoscere meglio, approfondire il mondo delle onlus, fondazioni e terzo settore e Le chiedo se ha qualche lettura da suggerirmi. 

Renato Dorcelli


RISPOSTA

Carissimo Renato, nel mondo del non profit soffriamo!

Soffriamo della mancanza di ricerche accurate, di una normativa che pesca da più fronti per lasciare tanti buchi scoperti, di dati disaggregati…

Quindi di letture “definitive” da consigliarti, purtroppo non ne ho.

Ma mi tengo sempre a portata di mano queste qui sotto, che mi confortano nello spaesamento che tutti gli interessati al settore nonprofit vivono.

  • Per i dati dimensionali e qualitativi del settore: Il Primo Censimento sulle Istituzioni Non Profit – Istat: lo trovi qui
  • Per la parte civilistica, costitutiva e amministrativa: Guida alle organizzazioni non profit e all’imprenditoria sociale. Disciplina civilistica, fiscale e amministrativa – Giovanni F. Visconti

  • Per la parte agevolazioni fiscali: la guida Saper Ricevere: la trovi qui
  • Per la parte fundraising e filantropia: Il libro del Fundraising – Henry Rosso, Eugene Temple, Valerio Melandri, 2004, Etas Rizzoli e Raccolta fondi e Welfare di prossimità – Fundraising e People Raisig per le professioni del sociale – Luciano Zanin, 2015, libreriauniversitaria.it
  • Per la parte quanto donano gli italiani (e chi è riceve dall’altra parte): le ricerche Quanto donano gli italiani – 2015 e 2016 – reperibili attraverso vita.it

Per approfondimenti tecnici particolari, chiedi pure.

Buona lettura, un saluto e ogni bene!

– Riccardo Friede –


Vuoi inviare una domanda anche tu? Clicca qui e vai al modulo dedicato della sezione “Domande & Risposte”


ATTENZIONE, ATTENZIONE! Le risposte offerte attraverso la sezione “Domande & Risposte” di questo blog non costituiscono mai una consulenza specifica. I casi vengono esaminati rapidamente attraverso le informazioni trasferite da chi fa la domanda e da quanto reperibile online. Le risposte sono quindi quanto possibili puntuali, ma hanno necessariamente un carattere generale, anche per offrire spunti ad altre organizzazioni e interessati.

Scarica o stampa questo post

Lascia un commento

This will close in 10 seconds