Il “fundraising reso facile”: quando shopping e solidarietà s’incontrano

Il “fundraising reso facile”: quando shopping e solidarietà s’incontrano

Scarica o stampa questo post

Per le piccole organizzazioni presidiare la dimensione online è la sfida del post pandemia. Instagram, facebook, siti web e anche il tanto ricercato crowdfunding sono diventati il nostro nuovo incubo.

Non c’è poi da nascondere che per le organizzazioni più piccole i tempi sono molto difficili: aver perso mesi e mesi di contatto diretto con le persone, ancora oggi significa faticare o rinunciare a organizzare quelle attività di “vendita solidale” (dal banchetto alla cena) che sono una efficacissima tradizione della raccolta fondi italiana.

Stare fermi non è mai una buona idea, quando si stratta di realizzare importanti cause sociali. Restando con le antenne alzate alla ricerca di strumenti e modalità interessanti di raccolta fondi per le piccole organizzazioni, abbiamo incontrato il “fundraising reso facile” di CoolBeez. E’ sbarcato da poco in Italia e ci è sembrato fosse caso di parlarne a voi affezionati lettori, sempre alla ricerca di novità e opportunità.

CoolBeez non pone limiti o barriere rispetto alla missione della tua non profit. E’ di certo una causa importante e naturalmente per realizzarla il denaro è necessario.

Anche se a volte ci perdiamo nei meandri di ragionamenti e progetti di raccolta fondi molto ambiziosi e articolati, è bene tornare ai fondamentali: un modo per aumentare la quantità delle donazioni è…rendere facile la donazione!

Che tipo di opportunità offre Coolbeez? Intercettare semplicemente i donatori “lì dove sono” e, allo stesso tempo, non chiedere loro di donare. Sembra una cosa impossibile, giusto?

CoolBeez è una start up berlinese (nominata tra le 44 migliori start up tedesche per il marketing online) che ha messo a disposizione delle non profit la sua tecnologia innovativa di “passaparola” per negozi online; è inoltre Partner Certificato delle piattaforme e-commerce più diffuse al mondo. 

Gli acquisti online si combinano con la solidarietà e attraverso la piattaforma di Coolbeez con ogni acquisto si può donare fino all’8% del prezzo pagato a seconda dello shop e del prodotto acquistato.

Inoltre, la piattaforma diventa una di cassa di risonanza, permettendo alle varie organizzazioni di usarla come vetrina e avere un altro mezzo per presidiare la dimensione digitale, farsi conoscere e/o portare traffico sui propri canali.

Come funziona la raccolta fondi online su CoolBeez?

La raccolta fondi online su CoolBeez funziona abbastanza semplicemente e prevede il supporto tecnico e assistenza dall’Italia. 

  • Basta registrare la non profit qui;
  • Aprire la pagina di raccolta fondi in 10 minuti oppure richiederne l’apertura via e-mail;
  • Informare la propria community dell’opportunità di fare acquisti online su Amazon Italia e altri negozi per ricevere donazioni;

CoolBeez ti aiuterà a promuovere la tua pagina di raccolta fondi attraverso la sua rete di marketing, dando visibilità sul web al tuo logo, sito, pagine social, post e articoli.

C’è anche la possibilità d’includere la tua organizzazione nell’elenco degli enti di beneficenza a cui gli utenti CoolBeez potranno scegliere di fare una donazione individuale.

Il modello che Coolbeez propone è sicuramente adatto alle piccole organizzazioni non profit che hanno poca disponibilità in termini di tempo e risorse per organizzare la propria raccolta fondi e può rappresentare un modo per avere un flusso di donazioni costante a fronte di un piccolo cambiamento nelle abitudini di acquisto, il passaggia dalla piattaforma. Coolbeez oltre a essere adatto a tutte le cause non-profit, attraverso un’interfaccia smart e mobile friendly vuole anche attirare una nuova fascia di donatori i millenials attraverso un canale diverso e basato sul passaparola.

Scarica o stampa questo post

Lascia un commento

This will close in 10 seconds