Tutte le settimane nella posta di FundraisingKmZero trovo mail del tipo: “Va bene questa piattaforma di crowdfunding per raccogliere fondi per il nostro progetto?”, “Così è ok la nuova brochure?”, “Cosa posso scrivere nella lettera che lancia la nostra nuova campagna?“. Il feedback che ricevo a volte è di deluso (“Speravo fosse più semplice…“), a volte scontento (“Mi aspettavo una cosa tutta diversa!“), molto più spesso curioso (“Ma sai cosa, allora ci piacerebbe approfondire, capire meglio…“).
Cerco di rispondere a tutti, magari di prendere appuntamento Skype, e nel 99% dei casi la risposta “Prova così” costringe a risalire a concetti generali: del resto il fundraising è fatto di una serie di semplici principi che messi tutti assieme restituiscono un disegno complicato. Dire “Usa Alfa anziché Beta” è un dettaglio, che da solo non produce alcuna soluzione.
Dunque, in un attimo di furia e vanagloria educativa, ho deciso di formulare “le 9P + 1 del fundraising per le piccole organizzazioni non profit (e pure per i crowdfunder)”, per individuare ed argomentare alcuni concetti strategici e fondamentali per dare vita a una qualsiasi azione di fundraising. Lo scopo dei 4 post che seguiranno questo è “educational”: sono rivolti per lo più a piccoli enti non profit che vogliono orientarsi nel fundraising e a chi prova la strada del crowdfunding per un progetto personale.
Te lo dico da subito: certe cose di sicuro ti suoneranno già sentite, e ci mancherebbe (specie se segui anche gli altri ottimi blog italiani su fundraising e non profit, e se non li conosci, setaccia il lato destro di questo blog!). Ma seguire i prossimi post potrà darti dei vantaggi particolari:
- solo contenuti originali. Niente copiature, niente citazioni. Solo roba fresca, tutta per te
- oltre a dire cosa funziona e cosa non funziona, troverai spiegato anche perché funziona o non funziona!
- per ognuna delle 9P troverai una serie di indicazioni che scendono al pratico/praticone
- sarà semiserio, il che vuol dire che leggerai contenuti – spero – “criteriati” ma – spero! – esposti in modo divertente
- è tutto applicabile al tuo caso, basta che tu – e chi altro assieme a te – lo voglia
- è tutto gratis 😉
Per seguire tutti i post dedicati a “le 9P+1 del fundraising per le piccole organizzazioni non profit (e pure per i crowdfunder)” iscriviti alla mailing list di FundraisingKmZero: inserisci il tuo indirizzo nel form in alto a destra del blog e il gioco è fatto! Giusto per lasciarci con un po’ di sostanza, eccoti le 9P che tratteremo, nell’ordine di esposizione:
- Primo post: progetto, pubblicità, perché?
- Secondo post: prospect, permesso, proposte
- Terzo post: praticità, prova dei fatti, prego!
- Quarto post: …sorpresa! 🙂
Continuiamo a seguirci, sarà una bella passeggiata in compagnia 😉
PS: lo so, lo so! Specie agli occhi dei più esperti e smaliziati, mancano dei pezzi. Magari pure pezzi importanti. Ma qui si tratta di capirci su aspetti di base, quasi culturali, che vengono ancora prima: del resto, se abbiamo una forma mentis troppo diversa, come potremo mai comprenderci? |
PPS: ovviamente il richiamo rispettoso e scherzoso è alle 4P del marketing enunciate zilioni di anni fa da Kotler e compagnia. Anzi, l’occasione di dirlo qui: studiamole ‘ste 4P del marketing! La promozione/comunicazione è una, le altre 3 – prodotto, prezzo, e lo schifato posizionamento – dovremmo averle tutti ben fisse nella zucca… |
grande Riccardo!
stai contribuendo a culturizzare (neologismo) informare e fare del super bene a molte persone, io mi ci sento dentro con entrambi i piedi!
far parte di una piccolissima associazione e non sapere come gestire alcune cosine ma avere un buon amico che mette a disposizione la sua arte è provvidenza, solidarietà, ruota che gira!
grazie mille
Ciao Giulia, che dire: ognuno fa il suo piccolo, con fiducia che questo serva a realizzare qualcosa di più grande! Grazie di dedicare il tuo tempo a questo blog e a soprattutto al resto di cose che fai! 🙂 A presto, un abbraccio
super grazie da un apprendista FR
Spero di non deludere le tue aspettative! 😉 In gamba, ci sentiamo Fabio, grazie!
Grazie e ancora grazie Riccardo ! Resto in attesa di leggerti e di imparare 🙂
A presto
Marco
Allora scrivendo e leggendo, impareremo assieme. Sarà divertente! 🙂 Grazie mille Marco, a presto!
Richard sei un grande!!
Magari più piccolo invece… quest'estate son dimagrito di 3 chili! 😉 Ciao Daniele, grazie e a presto!