La tua piccola o media organizzazione ha bisogno di espandere il proprio database di persone fisiche? Cerchi migliaia di anagrafiche complete di nomi, sesso, età ed indirizzi? Vuoi ottenere tutto questo spendendo molto poco?
In questo articolo ti spiegherò come farlo in 3 semplici mosse!
Antefatto: sono volontario di Catarsi Onlus, una piccola associazione attiva nel Comune di Dolo (VE) che si occupa di animazione giovanile e lotta all’esclusione sociale. Il nostro problema é il seguente: il nostro giro di amicizie e conoscenze é già testato e stressato. Abbiamo bisogno di raggiungere nuovi giovani in età 18-30, il target che più cerchiamo di coinvolgere.
Ci servivano i loro nomi e cognomi, età e indirizzi di residenza per poter pianificare una piccola campagna di comunicazione su scala paesana, per un’iniziativa di people raising (ne parlerò in futuro!).
Ti starai forse chiedendo: dove posso trovare tutte queste informazioni già pronte?
Puoi avere tutto questo accedendo alle liste elettorali dei comuni che ti interessano.
Ci sono due presupposti che lo permettono, uno normativo e uno giurisprudenziale:
- il Codice della Privacy (d.lgs. 196/2003) all’art 177 comma 5 dice: “Le liste elettorali possono essere rilasciate in copia per finalità di applicazione della disciplina in materia di elettorato attivo e passivo, di studio, di ricerca statistica, scientifica o storica, o carattere socio-assistenziale o per il perseguimento di un interesse collettivo o diffuso”.
- le esternazioni del Garante per la protezione dei dati personali, che confermano la legittimità della loro richiesta, ottenimento ed utilizzo da parte degli enti non profit e ne vietano l’accesso per fini commerciali. Ne trovi il dettaglio in questa delibera del consiglio comunale. Usale per far valere la tua istanza!
Ma veniamo al sodo: ora ti spiego come ottenere le liste elettorali che desideri in 3 mosse.
- contatta l’Ufficio Anagrafe del comune che ti interessa: dopo una prima telefonata di spiegazione, abbiamo fatto domanda formale scritta (niente di particolare: poche righe con l’anagrafica dell’associazione che dichiarano che l’utilizzo delle liste è conforme alle previsioni del d.lgs. 196/2003, all’art 177 comma 5).
- chiedi risposta scritta del funzionario responsabile del procedimento: noi abbiamo ricevuto una prima sospensione della pratica perché, nonostante la correttezza della richiesta, non erano sicuri che si potesse fare! Ti inoltreranno un format da compilare (qualcosa di simile a questo modulo) coi dati del richiedente.
- paga la tariffa prevista fissata con delibera dal consiglio comunale, normalmente con bollettino postale. Il costo chiaramente varierà di comune in comune, noi abbiamo pagato 50€ per il formato txt. Il cartaceo é costa di più (e comunque serve a poco!): 0,20€ per pagina.
Ecco fatto! Come hai visto, ottenere le liste elettorali é ben più facile di quanto immaginassi all’inizio! La criticità può esserci nei tempi della burocrazia: dalla prima telefonata alla trasmissione delle liste abbiamo aspettato 3 settimane.
Qual è la tua esperienza con le liste elettorali? Ti sembrano una risorsa valida per allargare il database della tua organizzazione? Hai trovato utile questo articolo?
Lascia un commento!
Ciao Riccardo, ieri ero alla ricerca di informazioni su come raccogliere nominativi attraverso le liste elettorali e per primo mi è apparso questo tuo post. Molto interessante e soprattutto dettagliato. Utilissimo come sempre!
Ti segnalo anche questo articolo uscito qualche giorno fa sul sito dell'assif proprio su questo tema: http://www.assif.it/index.php?option=com_content&…
Buon lavoro.
Davide
Bene, fortuna che Google fa bene il suo lavoro! 🙂
Mi fa piacere sapere che questo articolo possa esserti utile, so che altri sono riusciti ad impiegarlo per raccogliere le liste elettorali da impiegare per campagne prospect e per iniziative di comunicazione sociale.
Mi ero perso l'articolo su Consodata, interessante, ovviamente Consodata si muoverà per quelle campagne che possano portare ragionevolmente una caterva di prospect (perché poi la onp paga solo le acquisizioni, dicono loro). Quanto faranno pagare il costo/contatto? Insomma un investimento per i 'big'.
Per i fundraiser delle piccole organizzazioni invece qualche giro di persona per i comuni mi sa che non mancherà! 😉
Ciao Riccardo, sono Stefano.
Ho letto il tuo articolo , bello! Io gestisco una ASD sportiva non a scopo di lucro per corsi di ballo a Dolo. avrei proprio bisogno di quelle liste per fare promozione. Mi puoi contattare per cortesia per info.
329 330 51 15
Stefano.
grazie attendo.