E’ così per moltissimi frequentatori del fundraising, siano super specialisti, alle prime armi, tradizionalisti, alternativi, agguerriti, timidi, volontari, stipendiati:
le resistenze dell’organizzazione in cui lavori e la routine di tutti i giorni,
certi giorni ti fanno sentire intrappolato in una palude
E’ una cosa molto più frequente di quanto immagini. Capita a chi lavora in una grandissima organizzazione, arriva con un’idea effettivamente promettente e si becca un “No” grande come una casa, capita a chi mette tutto se stesso in una piccola o media organizzazione e solo per farsi approvare la spedizione di 100 lettere ben fatte, deve sputare sangue.
Ma, per ogni problema c’è sempre almeno una soluzione (come mi piace questa frase!).
Se anche tu ogni tanto ti senti immerso nella palude del fundraising, quello che ti serve è una bella boccata di aria fresca, devi risanare corpo, mente, cuore e spirito! Per rigenerarti in modo così profondo e completo hai 2 possibilità:
- prenditi un weekend e vai in montagna a fare escursioni (bellissimo)
oppure
- partecipa alla 10′ edizione del Festival del Fundraising del 17-18-19 maggio 2017 a Lazise (VR) sul Lago di Garda
Allora, facciamo così: il giro in montagna lo tieni comunque per settembre/ottobre, assieme a famiglia, amici e chi vuoi tu. Invece il Festival del Fundraising o te lo regali tu o te lo fai regalare dalla tua organizzazione, perché è il forse migliore investimento che puoi fare per uscire dalla palude e toccare con mano quanto di sano, energico, professionale e appassionato c’è nel settore della raccolta fondi.
Devo fare un appunto importante, soprattutto se non conosci affatto il Festival del Fundraising: è un evento adattissimo anche ai volontari e collaboratori di piccolissime, piccole e medie organizzazioni non profit perché con il 2017 siamo arrivati alla versione più estesa e articolata del Forum delle Piccole Organizzazioni Non Profit.
Il Forum delle Piccole Organizzazioni Non Profit è la parte di programma
che rende il Festival del Fundraising adattissimo alle piccolissime, piccole e medie organizzazioni
Ti elenco qui le caratteristiche del Forum delle Piccole Organizzazioni Non Profit:
- siamo alla 3′ edizione, le precedenti 2 sono andate sempre in “sold out” e già il primo anno abbiamo dovuto aggiungere una replica per far contenti tutti. Perché tanta partecipazione? Perché ogni minuto del Forum è pensato, organizzato e gestito in funzione delle domande, esigenze, difficoltà, risorse, caratteristiche delle piccole organizzazioni non profit
- la domanda che ci siamo fatti e da cui è scaturito tutto è questa: “Se non hai budget, squadroni di volontari, cultura aziendale etc, come puoi comunque impostare e migliorare la raccolta fondi nella tua piccola organizzazione?”
- il coordinatore sono io e assieme ad altri 3 fundraiser specializzati in piccole organizzazioni non profit, quest’anno ci occuperemo di affrontare questi argomenti fondamentali per i “piccoli fundraiser”:
- tutti i modi di raccogliere contatti freschi e di qualità (gestito da me)
- trovare e gestire i volontari per la raccolta fondi (curato da Francesca Bellini)
- scrivere, preparare e spedire lettere efficaci per raccogliere fondi, ringraziare, fidelizzare (seguito da Federica Maltese)
- il crowdfunding in pratica: oltre i miti, oltre la pubblicità, oltre il settore di attività, ecco cosa serve per farlo funzionare (Alberto Cavalli sfodererà tutto il suo arsenale)
- assieme a te ci saranno un altro centinaio di “piccoli fundraiser”, coi tuoi stessi dubbi, domande, problemi. Capisci già bene che quindi il confronto e gli spunti non emergeranno solo dai relatori, ma anche e forse soprattutto dal confronto con chi se la sta passando proprio come te!
- i partecipanti del Festival alla fine danno i voti ai relatori e alle sessioni: a noi i partecipanti al Forum hanno sempre dato voti pericolosamente vicini al massimo possibile, perché la proposta per tanti aspetti è stata corrispondente alle aspettative (guarda qui, non lo dico io a memoria…)
- noi tutti crediamo in questo tipo di confronto: interazione aperta e continua, domande quando vuoi e quelle che vuoi, risposte concrete e pratiche. Perchè? Perchè così ti porti a casa quello che ti serve di più per lavorare nella tua piccola organizzazione!
- niente paura: potrai frequentare tutte e 4 le sessioni! Avremo due giornate per confrontarci: la prima 180 minuti + i 90 minuti della seconda. Come funziona? Divideremo i tempi per quattro e a rotazione potrai frequentare tutte le sessioni, ma avrai anche la libertà di cambiare al volo durante lo svolgimento. In ogni caso, abbiamo organizzato le cose nel modo che ti ho appena spiegato, perché così potrai fare tua tutta la proposta del Forum!
La palude del fundraising può essere profonda, ma il Festival del Fundraising 2017 e la 3′ edizione del Forum delle Piccole Organizzazioni Non Profit sono la liana robusta e affidabile per tirartene fuori!
Vieni con me e con tutti noi 3 giorni sul Lago di Garda, dai! Iscriviti subito (che così hai anche lo sconto)!
Ci vediamo lì, vero? 😉
Un caro saluto, ogni bene!
– Riccardo Friede –
PS: te l’ho anticipato, ma se ti iscrivi entro il 28 febbraio risparmi 170€… via di corsa! 🙂
PPS: una “nota di stile” importante… noi del Forum delle Piccole Organizzazioni (come tutti quelli che troverai al Festival) faremo i relatori come volontari! E’ il nostro servizio di rendere servizio alla comunità italiana dei fundraiser. Lo metto nero su bianco per sottolinearti che ti spingo a iscriverti al Festival non perché ci guadagno qualcosa, ma perché è una grandissima occasione di orientamento e di crescita per te!