Questo sito e blog è il punto di riferimento in Italia per chi si occupa di fundraising / raccolta fondi nel “piccolo”.
Qui parliamo solo di come fare raccolta fondi quando ci sono le migliori intenzioni, dei bei progetti e risorse limitate.
Ma che cosa intendiamo qui con “piccolo”? In primis:
- le piccole organizzazioni non profit: associazioni, cooperative sociali, comitati, fondazioni, onlus e non onlus / ETS e non ETS che compongono ben oltre il 90% del tessuto del terzo settore italiane.
- la dimensione del “piccolo ufficio di fundraising”, in cui compaiono almeno 1 e massimo 3 professionisti addetti alla raccolta fondi strutturata. Se sono di meno siamo nel puro volontariato, se sono di più di norma c’è un salto di livello verso la dimensione del “medio / grande ufficio di fundraising”, in cui regnano dinamiche molto diverse
- le esperienze di cittadinanza attiva che si esprimono attraverso il fundraising, incluse le iniziative di raccolta fondi svolte da formazioni stabili o temporanee e comunque puramente volontarie: ogni giorno ne nascono a decine e poco importa che non siano del tutto consapevoli e organizzate, perché esprimono appieno la vitalità che c’è “alle radici dello Stato” e l’impegno ad essere cittadini responsabili nei confronti del contesto locale così come di quello globale.
Qui NON parliamo di grandi casi internazionali o nazionali, di grandissime organizzazioni e multinazionali del fundraising. Le loro partite sono troppo differenti per tempi, budget, obiettivi, organizzazione e tanto tanto altro, se non tutto. Per quanto affascinanti, questi casi non sono un parametro utile per chi fa raccolta fondi nel “piccolo”.
Se ne parliamo è in termini di critica costruttiva, oppure per rendere evidente quanto diversa sia la vita di chi fa raccolta fondi nel piccolo.
La storia in brevissimo
Il blog nasce nel 2008 e fino ad agosto 2020 è stato curato da Riccardo Friede. Da settembre 2020 Fundraising Km Zero è diventato il primo “blog comune” in Italia sul fundraising per le piccole e medie organizzazioni non profit.
A maggio 2021 nascono tre rubriche: Fundraising all’improvviso, Netgift e InSoldoni curate dagli chef du fund Roxana, Giacomo e Liborio.
Ogni mese ricercano in tutti gli angoli del web e della realtà, soprattutto in quelli più inaspettati, esempi di fundraising 😉
Com’è nato questo blog e che cosa fa oggi?
fundraisingkmzero.it è nato per riempire uno spazio vuoto, dove c’è, in realtà, nascosto un enorme bisogno: quello di parlare della raccolta fondi così come si fa e si vive nelle piccole e medie organizzazioni italiane.
Infatti, è proprio qui che si colloca la grande maggioranza di organizzazioni non profit tra volontariato e professionalizzazione. Certamente, però, con una grande voglia di fare ma soprattutto con la fiducia che il mondo possa essere cambiato un passo alla volta.
Ma non finisce qui.
Il fundraising, per tutti noi, rappresenta un potentissimo strumento per portare avanti il nostro ruolo di cittadini attivi, divenendo roccaforte di partecipazione e impegno. Gli enti non profit intervengono lì dove lo stato non è in grado di arrivare ed è proprio in queste insenature che le nostre organizzazioni si vanno a collocare. Il più delle volte, è lì che si trova il pezzettino di mondo di cui noi abbiamo deciso di prenderci cura, con attenzione e passione, pensando che nessuna causa sia persa. Anzi, è necessario che sia combattuta con i migliori strumenti possibili. Lo scopo di questo blog è rendere questi strumenti accessibili a tutti così che il fundraising sia fruibile e utilizzabile a partire dall’esperienza di tutti e tutte senza schemi altisonanti o formazioni arzigogolate bensì così come viene fatto.
Che cosa vuole fare questo blog?
Dare una mano a tutto questo popolo di piccole organizzazioni che si trovano a cavallo tra volontariato, improvvisazione e lavoro nel capire dove sono, che cosa possono fare e come muoversi se il loro desiderio è quello di dare un contributo alla società attraverso progetti e attività che richiedano il reperimento di fondi.
Come vuole farlo?
Portando il fundraising a tutti e tutte, fuori dalle aule, tra la gente comune ma che abbia voglia di fare la differenza. Al netto di tutto per noi, la cosa più importante è la presa di coscienza e l’esperienza, per questo su Fundraising km Zero nessuno è escluso e ogni esperienza è preziosa.
La metodologia
Qui, crediamo fortemente che chiunque possa dare il proprio contributo. Questo blog si fonda sullo scambio, sull’esperienza concreta dei nostri colleghi e delle nostre colleghe. Il tutto con un linguaggio semplice che ne renda più facile la comprensione ma soprattutto l’attuazione. Vogliamo creare una rete di prossimità tra colleghi in cui ci sia spazio per tutti e tutte.
Che cosa ci trovo dentro?
Nel blog di fundraisingkmzero trovi le esperienze dei tuoi colleghi di piccoli uffici, casi studio e strumenti. Oltre che il contributo di tutti coloro che hanno deciso di mettersi in gioco.
Ci sono:
- Come si fa a….?
- Domanda & Risposta
- Diciamocelo tra colleghi (gli articoli del blog comune)
- Fundraising all’improvviso
- Netgift
- InSoldoni
Che cosa c’è per te?
Fundraising km Zero non è solo il blog.
Hai a disposizione un gruppo Facebook in cui potrai trovare tantissimi spunti e risolvere i tuoi dubbi chiedendo aiuto ai colleghi.
Ogni mese la community di Fundraising Km Zero si incontra per un’impresa mai provata prima. Il primo (e unico) gioco a premi a tema fundraising Carramba: che fundraising! Sei pronto a sfidare i tuoi colleghi?
C’è Riccardo e ci sono gli chef du fund che scrivono ogni mese dei fantastici articoli.
Inoltre, se hai bisogno di un collega in più c’è Cantiere Fundraising l’unica membership dedicata a chi lavora nei piccoli uffici e infine, se credi sia giunto il momento giusto, c’è anche la consulenza.
Hai dei dubbi? Vuoi capire quale servizio vada meglio per te?
Non esitare a scriverci a blog@fundraisingkmzero.it, ti aspettiamo.
Due proposte dirette
- Vuoi scrivere su questo blog? >> Clicca qui
- Vuoi fare inserzioni pubblicitarie su questo blog, nei suoi spazi sociale e attraverso la newsletter? >> Clicca qui