Le entrate della tua piccola o media organizzazione
derivano in gran parte dal Sostegno A Distanza?
!!! ALLARME ROSSO !!!
Scopri quali sono le strategie da seguire nei prossimi 3 anni per tenere fede al vostro impegno di cooperazione allo sviluppo verso i nostri fratelli lontani, anche se il modello del Sostegno a Distanza è in crisi profonda e (forse) non reversibile.
Quali strade prendere? Su quali tipi di donatore puntare? Che ritorni puoi aspettarti? Che tecniche preferire? In qualche stile ha senso comunicare?
Per conoscere le risposte, iscriviti all’unico corso pensato per le organizzazioni della cooperazione allo sviluppo!
#BONUS 1# Riservato agli iscritti
Video corso omaggio:“Usare le Newsletter per Raccogliere Fondi” Tutti i tipi di messaggi che puoi usare per coinvolgere di più e stimolare nel modo giusto i vostri contatti, senza finire nello spam, quasi a costo zero, e diventando un piacevole appuntamento per i destinatari dei vostri messaggi! (Valore di mercato: 97€+iva)
#BONUS 2# Riservato agli iscritti
Registrazioni sempre disponibili online per 365 giorni dopo la chiusura del corso.
(Valore di mercato: 3900€+iva per lo stesso corso erogato a 1 sola organizzazione)
#BONUS 3# Esclusivo per gli iscritti entro il 5 novembre
Prenotazione di 45′ di Consulenza Gratuita sul fundraising con Riccardo Friede(Valore di mercato: 127€+iva)
Per molte piccole e medie organizzazioni attive magari da 10 o 15 o 20 anni (e anche di più!) nella cooperazione allo sviluppo, i tempi sono diventati davvero duri.
Il clima politico e culturale in Europa e in Italia è chiaramente sospettoso se non ostile verso gli enti del tuo settore: titoli di giornale, inchieste giudiziarie, i post cattivi delle “belve da tastiera” nei social network… e anche al bar o al ristorante, capita ogni giorno di sentire qualche esternazione poco intelligente e pure poco umana. E’ vero o no?
Le tanti parti della società si esprimono in modo negativo verso gli ideali, i valori e le buone pratiche che negli ultimi 40 anni hanno permesso di far transitare solidarietà, intervento e finanziamenti attraverso i ponti costruiti tra le organizzazioni di società civile del nostro paese e le popolazioni dei paesi in cui abita chi è vittima del sottosviluppo, della disuguaglianza, dell’ingiustizia e dell’abuso dei diritti umani.
Se questo è il clima generale, possiamo star sicuri che la propensione a donare per queste cause ne risente. Visto dall’altra parte… raccogliere fondi per i progetti di cooperazione è sempre più difficile!
Quando guardiamo da vicino il modello del Sostegno A Distanza poi, dobbiamo venire a patti con la realtà: è in una crisi strutturale profonda, così grave che non sembra reversibile.
Parleremo cioè sempre di fundraising/raccolta fondi, ma soprattutto di cosa va fatto per farla funzionare per le organizzazioni come la tua.
Le due grandi domande di fondo sono:
- qual è l’alternativa al SAD? Anzi, quali sono le alternative?
- mentre elabori le nuove modalità, come trattare la questione SAD?
Le risposte le puoi avere solo confrontandoti con chi ha già visto da dentro e ha lavorato con una buona ventina di organizzazioni nella tua stessa situazione, e assieme a loro ha trovato delle soluzioni ai problemi contingenti…