Spunti per un’antropologia minima del dialogatore diretto

Da qualche giorno, grazie alla segnalazione di Francesco Fortinguerra, in alcuni blog italiani sul fundraising (in particolare grazie al contributo di Elena Zanella e alla sana provocazione di Massimo Coen Cagli) e nei gruppi dedicati alla raccolta fondi di Linkedin e Facebook imperversa il dibattito sul dialogatore/piazzista/vu’ cumprà di buone cause, il simbolo del fundraising per il “cittadino medio” che neanche tanto di rado si trova a incrociarlo per strada.

A scopo di criticare, ironizzare e riflettere, condivido con te alcuni spunti per definire un’antropologia minima del dialogatore diretto. Ma perché, ti starai chiedendo? Perché da giovane e magari tuo coetaneo ho fatto le mie esperienze di dialogo diretto, sono stato fermato tante volte per strada con più o meno garbo e stile, ma soprattutto perché sento una forte acidità di stomaco quando penso

Leggi tuttoSpunti per un’antropologia minima del dialogatore diretto

Non é che alla tua organizzazione manca qualcosa?

Pochi giorni fa a Milano (esattamente il giorno della prima assemblea straordinaria della nuova Associazione Italiana Fundraiser) masticando chi una caprese scondita e chi una pizza un po’ acquosa, ho avuto la fortuna e il piacere di pranzare con Natascia, Luciano e Davide, tra le locomotrici della divulgazione del fundraising in Italia.

Tra tante chiacchiere tra il serio e il faceto, abbiamo dedicato qualche minuto a discutere un tema su cui scommetto che anche tu avrai ragionato. Riassumo così:Cosa manca alla nostra piccola organizzazione non profit perché le cose funzionino a dovere?”. La risposta o le risposte possono essere scomode e fastidiose. Ti sarà capitato di concentrati sui particolari e man mano scoprire che la questione era molto ma molto più ampia, che a mancare non erano dettagli, ma intere parti della tua organizzazione.

Leggi tuttoNon é che alla tua organizzazione manca qualcosa?

Buoni motivi per regredire a Mailchimp (e una chicca per i coraggiosi)!

Nel post di ieri ti ho introdotto a Mailchimp un servizio gratuito di e-mail marketing che può rendere tremendamente efficaci le tue newsletter e campagne e-mail, sia che tu lo impieghi per la comunicazione istituzionale che per il fundraising.

Ma ora, diciamocelo chiaro e tondo: imparare da zero a usare un nuovo strumento, per quanto potente, ti conviene? Nel caso di Mailchimp, io credo di si. Regredire a scimmia, insomma passare a Mailchimp 🙂 ti conviene eccome! In questo post ti elenco diversi buoni motivi tecnici e strategici per cui ne vale la pena (e se arrivi in fondo al post c’è anche una piccola chicca…)  

Leggi tuttoBuoni motivi per regredire a Mailchimp (e una chicca per i coraggiosi)!