Direct mail per le piccole organizzazioni non profit: come organizzarlo al meglio

Dopo aver indagato su cosa spinge una persona a donare, oggi affrontiamo una questione davvero molto spinosa per la raccolta fondi.

Come fare direct mail di successo in una piccola organizzazione non profit? E’ una domanda che anche io come te mi sono posto molte volte!

Le spedizioni postali costano fin troppo. Spesso c’è il timore che un invio graficamente povero sia inefficace. Il tempo non é mai abbastanza ed essendo pochissimi a lavorare nell’organizzazione, anche su liste piccole mantenere il controllo diventa difficile. Inoltre, c’è sempre una certa difficoltà a recuperare nuovi contatti.

Per fortuna che c’è il guru del direct marketing per il non profit Mal Warwick a darci delle soluzioni! 😉

Questo articolo é una libera traduzione di una lunga intervista della bravissima Pamela Grow (seguila!). Di seguito ne ho estratto alcuni passaggi, ti saranno utili ad organizzare al meglio la prossima spedizione postale per la raccolta fondi della tua piccola organizzazione non profit!

Leggi tuttoDirect mail per le piccole organizzazioni non profit: come organizzarlo al meglio

Donare: sentimento o ragione?

Traduco liberamente un recente articolo dal sempre ottimo blog di Katya Andersen (seguilo!). E’ un’intervista agli autori di “The science of giving“, libro di recente pubblicazione che discute (e sta facendo molto discutere!) il rapporto tra emozione e ragione nella scelta di donare.

Leggi tuttoDonare: sentimento o ragione?

CiviCrm: gestire il database per il fundraising

Se vuoi davvero organizzare il database per il fundraising, abbandona i fogli Excel.

Ho chiuso con questa affermazione l’ultimo articolo di FundraisingKmZero, rilanciando però ad una possibile soluzione, che si chiama CiviCrm.

Infatti, il problema della gestione del database é (o almeno, dovrebbe essere!) nei pensieri di chiunque debba gestire piccole o grandi iniziative e campagne di fundraising. Dopo un anno di uso quotidiano, sento di poter dire che CiviCrm é uno strumento che si adatta alle esigenze della gran parte delle piccole e medie organizzazioni, per cui in questo articolo ti racconterò della mia esperienza con questo strumento per la Constituent Relationship Management (da cui “crm”), insomma la gestione delle relazioni con i portatori di interessi della tua organizzazione (e quindi, anche i donatori!).

Leggi tuttoCiviCrm: gestire il database per il fundraising