phoneraising telemarketing raccolta fondi fundraising

In tutti i corsi e in tutti i libri sul fundraising trovi continuamente ripetuto che:

“Le relazioni sono al centro del dono e della raccolta fondi”.

Ed è vero! Ma allora chiediti:

limitarsi a spedire lettere, stare su Facebook e fare e-mail marketing

basta a consolidare le relazioni coi sostenitori?

O serve altro? Versione breve: serve altro!

E che cosa serve? Che tu prenda in mano un telefono!

Lasciami approfondire questi concetti, a vantaggio dei progetti che vuoi realizzare…

e per i quali, bene o male, dovrai fare raccolta fondi, magari con obiettivi molto ambiziosi!

Dicevo poco sopra che (purtroppo!) per fare fundraising

spedire e-mail, fare i post nei social, mandare lettere, non basta!

Ma perché non basta? Anche qui la risposta è semplice:

perché sono strumenti di comunicazione di massa.

E quando tu sei da solo da una parte e dall’altra c’è una “massa”, cosa succede?

Accade che – salvo che tu non sia davvero un campione del mondo iperspecializzato in questi strumenti –

le tue comunicazioni per chi le riceve hanno sempre un retrogusto di falso:

ti sforzi di parlare “come se dall’altra parte ci fosse una sola persona”,

ma per quanto ce la metti, agli occhi dei destinatari è chiaro che

i tuoi messaggi sono rivolti a una moltitudine… e quindi a nessuno!

Le persone percepiscono chiaramente qual è il tuo intento, e fidati che in molti apprezzano questo sforzo.

Resta però che a un certo punto casca il palco: la sgradevole sensazione di “finto” finisce per respingere e allontanare. Perché?

Perché i destinatari delle comunicazioni di massa vivono il tutto come qualcosa che non li riguarda… ma soprattutto non si sentono coinvolti.

Se è vero tutto quello che ti ho raccontato fin qui, puoi costruire relazioni a suon di lettere, email marketing e social media? Risposta veloce, cruda ma veritiera: no, non puoi.

Il problema però non è tuo e basta.

Il problema è che ne risente la raccolta fondi della tua piccola o media organizzazione!

E quindi, ne risente la sostenibilità economica dei vostri progetti.

E quindi, in ultima analisi, chi ne risente davvero sono le persone, gli animali, i valori che volete tutelare e promuovere. 

C’è una via di uscita da questo stallo?

Si: una via di uscita c’è: fantastico!

Hai capito qual è?

Quella che – grazie al cielo – da molti anni è la mia specialità.

In altri ambiti del fundraising non me la cavo. Ma in questo, dati e riconoscimenti professionali alla mano, si!

La strada che devi prendere rapidamente per togliere la raccolta fondi della tua piccola o media dalla palude della comunicazione di massa che sa “di falso” si chiama:

prendere in mano il telefono!

 

Prendere in mano il telefono è l’attività più simile

a incontrare i sostenitori 1 a 1.

La vera magia della relazione e quindi del fundraising, è fare degli incontri di persona.

L’incontro 1 a 1 “sfonda le porte” (anche quelle apparentemente chiuse).

Purtroppo però non hai il tempo e le risorse per incontrare tutte le persone

che sono nel database della tua organizzazione non profit.

Ma se anche per assurdo tu avessi tutti i soldi, il tempo e le energie del mondo…

bisogna dire che per molte persone – anche professionisti della raccolta fondi –

attaccarsi alla cornetta non è una così facile!

In gioco entrano le emozioni… le ansie… le paure… le incertezze!

E’ umano! E’ normale!

Stare al telefono con degli sconosciuti e chiedere loro qualcosa, è una bella palestra di vita!

Una cosa è chiamare un amico. Una cosa è una telefonata di lavoro tra colleghi.

O chiamare un parente, chi ti deve rendere un servizio, un ufficio pubblico…

Un tipo di telefonata davvero unico nel suo genere

è la telefonata a un donatore… o potenziale tale.

(Nota: in gergo tecnico quello che viene chiamato “prospect”: puoi tradurlo come “probabile sostenitore”).

Telefonare ai donatori è rischioso? Visto che in discussione ci sono i suoi sentimenti… si, può essere rischioso.

Telefonare ai donatori può essere una grande opportunità di relazione e di raccolta fondi? Si, lo è assolutamente. 

Ma, soprattutto se la tua esperienza nelle telefonate ai donatori è scarsa o magari nulla, o anche solo se è passato molto tempo da quanto hai fatto la tua ultima telefonata,

per telefonare a dei sostenitori è meglio partire con una base a cui fare riferimento

(che tra l’altro, è un espediente del mestiere che a distanza di anni uso ancora anche io stesso).

Proprio per darti una buona base di appoggio, ho preparato un regalo per te.

 

Prima di concludere… magari è caso che io mi presenti, che dici?

davide credro phoneraising fundraising telemarketingMi chiamo Davide Cedro e ti do il benvenuto in PhoneRaising!

Ti racconto in breve cosa ci faccio qui:

vengo dallo stare al telefono con Clienti. È quel che ho fatto per la maggiore in oltre dodici anni di multinazionale americana…

Posto fisso, stipendio buono, ma non ero soddisfatto: da anni il mio Sogno era lavorare nel non profit!

Così, a partire dal 2019 ho cambiato vita, lasciando il lavoro precedente e facendo un salto nel vuoto.

Per specializzarmi nel fundraising ho frequentando il Master di Forlì… e in più, da Volontario, ho iniziato ad applicare la mia esperienza telefonica al telemarketing nel non profit, con l’effetto che dopo pochissimo tempo mi è stata affidata la responsabilità del telemarketing interno di una organizzazione medio-grande milanese.

Ogni giorno sono in un ufficio (proprio come prima!)… con la grande differenza che ora lavoro per una Bellissima Causa!

Mi sento sicuramente più Felice, e parte della mia Mission personale è fare in modo che tante Bellissime Cause Non Profit possano essere rinforzate con il Telemarketing per il Fundraising…

…e da “PhoneRaiser Nascenti” che possano trasmettere senza paura quanto è grande la Gioia di donare e quanto il mondo può essere migliore!

– Davide Cedro –

PhoneRaising | Telemarketing gentile e senza paura per la raccolta fondi

PS: ti piacerebbe ascoltare ADESSO cosa potresti dire a un prospect più o meno interessato per presentarti?

Vuoi sapere come potresti fare una richiesta di donazione al telefono? Vuoi SENTIRE come va fatta?

phoneraising telemarketing raccolta fondi fundraising

This will close in 10 seconds