Scrivi su questo blog

Fundriasing Km Zero è in costante ricerca di autori che promuovano la causa del buon fundraising nelle piccole organizzazioni non profit e più in generale nel “piccolo”.

Oggi gli aggiornamenti di questo blog sono curati dagli eccezionali

“chef du fund”: fundraiser assolutamente sul pezzo che portano dalla terra alla tua tavola il meglio del fundraising fatto nel piccolo. Loro sono: Roxana Olariu, Giacomo Molinari e Liborio Sacheli. Dietro le quinte come editor Isabella Lalli. Fanno un lavoro straordinario per tutta la community!

Diventare la prossima o il prossimo “chef du fund” è una bella opportunità, sai…

Ma perché, oltre che essere una “buona azione” nei confronti della comunità dei fundraiser km zero, scrivere su questo blog è anche un’opportunità?

Perché comporta il condividere contenuti specialistici su uno spazio web che gode di più di un decennio di autorità sedimentata nella mente di migliaia di persone e nei sistemi di Google, che diventa disponibile a chiunque vorrà essere tra gli autori.


Ma sarà aperto proprio a tutti? Chiunque potrà diventare autore?

No, ci sono dei “filtri” di buon senso. Se, nel suo piccolo, www.fundraisingkmzero.it è diventato un punto di riferimento, lo si deve alla costanza con cui il suo fondatore Riccardo Friede ha seguito queste regole essenziali:

  • ⚡️ Focus fisso su un unico tema: fundraising per piccole e medie organizzazioni non profit italiane.
  • ⚡️ Approccio “open source”: bisogna mettere sul piatto tutto quel che si sa fare, nel “cosa” e nel “come”. Ogni articolo deve essere ricco di dettagli su cosa avviene nella realtà, coi suoi pregi e i suoi limiti a volte insopportabili. Tutto disponibile, da prendere e riapplicare senza timori e con cuore aperto.
  • ⚡️ Parlare per farsi capire, non per farsi belli: forse il “segreto” del successo di questo blog è l’aver reso più accessibile il mondo del fundraising a chi ha tanto da dare al settore, ma si sente respinto dalla terminologia accademica e dalla “signorilità” un po’ eccessiva trovate in altri che trattano questo stesso tema!

Queste prime 3 basilari “regole fulminanti” sono le stesse che dovrà rispettare chiunque vorrà proporsi come autore di www.fundraisingkmzero.it


Cosa succede agli articoli degli autori di www.fundraisingkmzero.it?

Corredati da foto, bio e contatti diretti di ogni singolo autore, vengono dati “in pasto” a:

  • 👉 2.500 visitatori mensili (di cui 1.600 unici mensili) al blog
  • 👉 oltre 4.000 contatti della mailing list (via newsletter)
  • 👉 una community social di circa 4.000 contatti

Si tratta di uno spazio di visibilità e pubbliche relazioni che ha un valore economico molto considerevole:

  • 💸⏳😰dal lato dei costi e dell’impegno: se tu dovessi costruirlo da zero, dovresti dedicarci svariate migliaia di euro, un numero INFINITO di ore, anni di sedimentazione dei risultati, per riuscire nell’enorme impresa di rendere autorevole proprio il TUO sito (e il brand collegato) quale “riferimento numero uno” per tutti gli interessati al fundraising nelle piccole e medie organizzazioni non profit italiane.
  • 💰🗞😄dal lato dei RITORNI: Riccardo Friede ci tiene a ricordare che: “Grazie al lavoro prodotto da www.fundraisingkmzero.it metto insieme uno stipendio ben sopra la media delle retribuzioni del settore. Questo è l’effetto diretto della reputazione e visibilità accumulate negli anni, in quello spazio. Te lo dico perché ti fa capire quale sia il valore dell’indotto di un sito di nicchia, che ha però il vantaggio di essere arrivato PER PRIMO in questo ambito specifico e di essere percepito come “L’UNICO” (anche se ce ne sono altri) da migliaia di persone”.
Tutto questo per chiarire che essere tra gli autori di www.fundraisingkmzero.it non è solo una azione buona e utilissima (per la quale una comunità di colleghi ti ringrazierà sinceramente!), ma può anche costituire un’opportunità per il tuo marketing professionale e personale. E, se anche quest’opportunità non rientrasse tra i tuoi interessi, è abbastanza chiaro che essere autori di questo blog lavora a tuo favore sul piano dell’autorevolezza.

Come si diventa autori di fundraisingkmzero.it?🤔

Devi passare una selezione, che consiste in una call con Riccardo Friede, per fare conoscenza e discutere di cosa vuoi parlare. Una mezzora, non di più.
In alternativa, ti potrà arrivare la proposta di diventare autore di un pezzo (si ragiona così: un pezzo alla volta, no impegni reciproci prolungati).
Se tutto fila, ci diamo una data di scadenza per la consegna dell’articolo. ASSIEME  procederemo a una revisione del tuo scritto. E poi, si va online.
Chi è già stato autore, non dovrà ripetere la selezione. Viceversa, chi è già stato autore, entrerà in una piccola commissione a cui può essere chiesto di esprimersi su una nuova richiesta.
Per il momento, non ci sarà un team organizzato e dedicato per valutazione e pubblicazione: in una fase di transizione (che durerà presumibilmente fino a fine 2020) gestirà tutto Riccardo Friede. Un po’ alla volta, nei rapporti di conoscenza e fiducia che si andranno a sviluppare, emergerà per certo anche un piccolo gruppo di gestione.
Per gli autori “di contenuto”, lo spazio è gratuito.

Vuoi candidarti come autore? Manda una mail a: