Come farsi fregare 18€ ed essere felici (aka “Cialdini in 5 minuti”)

Sarà vero che nel fundraising esiste una “comunicazione giusta” e una “comunicazione sbagliata”? Certo il fine – forse – giustifica i mezzi (pensa all’uso di immagini pietose durante le crisi umanitarie: c’è un’emergenza, quindi premo sull’emotività per accelerare i tempi di decisione), altre volte possiamo discutere molto sulla correttezza ed eticità di certi messaggi.

Di certo nel fundraising ci sono tecniche di comunicazione più efficaci di altre, e non ti sto parlando tanto di canali (tv, mailing, f2f…) o di supporti (brochure, spot, intervista…) ma piuttosto di regole di comunicazione che se ben applicate facilitano molto il mestiere di raccogliere fondi.

Queste tecniche sono vere e proprie “armi” (così le ha definite Robert Cialdini, autore dell’immortale “Le armi della persuasione”) che possono rendere irresistibili i messaggi che esprimono la buona causa della tua piccola o media organizzazione non profit.

Per farti capire meglio la potenza di queste tecniche di persuasione, ti racconto che un paio di giorni fa ho felicemente perso 18€ per sostenere un progetto di “personal fundraising” reso assolutamente convincente da

Leggi tuttoCome farsi fregare 18€ ed essere felici (aka “Cialdini in 5 minuti”)