Divulgare è un dovere (anche all’Università della Terza Età) !

Quante volte hai sentito dire “Bisogna parlare con i donatori?”. E ancora, quante volte magari sei stato proprio tu ad affermarlo?

Ieri ho fatto un esperimento, una “prima” magari non assoluta, ma di sicuro una prima per me.

Sono stato all’Università della Terza Età del Comune di Dolo in cui abito da… 27 anni e lì ho presentato il mondo della filantropia e del fundraising a una quarantina di signore e signori dai 60 anni in su.

Dato che l’argomento è molto, troppo vasto per contenerlo in un’ora e mezza ho proposto

Leggi tuttoDivulgare è un dovere (anche all’Università della Terza Età) !

Indagine Assif: un paese pieno di fundraiser (o di fundraiser smezzati?)

Fra il 22 luglio e l’11 settembre di quest’anno, 393 persone hanno risposto all’indagine Assif sulla figura del fundraiser.

Come certi hanno fatto notare, il campione é numericamente significativo ma statisticamente non rappresentativo. E’ però senz’altro una buona base di partenza per interpretare (finalmente!) la figura del fundraiser nel panorama italiano. E alla “nuova Assif” va tutto il merito di questo.

Nei blog, newsfeed a pure nei titoli di alcune testate online (vd. Redattore Sociale) si evidenzia che i fundraiser sono per la maggioranza donne e che risiedono e lavorano nel nord Italia. Di tanti dati, sotto la lente “km zero”, mi pare altrettanto importante dare evidenza a questi particolari

Leggi tuttoIndagine Assif: un paese pieno di fundraiser (o di fundraiser smezzati?)

Donare: sentimento o ragione?

Traduco liberamente un recente articolo dal sempre ottimo blog di Katya Andersen (seguilo!). E’ un’intervista agli autori di “The science of giving“, libro di recente pubblicazione che discute (e sta facendo molto discutere!) il rapporto tra emozione e ragione nella scelta di donare.

Leggi tuttoDonare: sentimento o ragione?