Buoni motivi per regredire a Mailchimp (e una chicca per i coraggiosi)!

Scarica o stampa questo post

Nel post di ieri ti ho introdotto a Mailchimp un servizio gratuito di e-mail marketing che può rendere tremendamente efficaci le tue newsletter e campagne e-mail, sia che tu lo impieghi per la comunicazione istituzionale che per il fundraising.

Ma ora, diciamocelo chiaro e tondo: imparare da zero a usare un nuovo strumento, per quanto potente, ti conviene? Nel caso di Mailchimp, io credo di si. Regredire a scimmia, insomma passare a Mailchimp 🙂 ti conviene eccome! In questo post ti elenco diversi buoni motivi tecnici e strategici per cui ne vale la pena (e se arrivi in fondo al post c’è anche una piccola chicca…)  

Alcuni vantaggi che ti offre Mailchimp? Eccoli:

  • ti permette di studiare in profondità il comportamento di navigazione del tuo pubblico -> puoi correggere il tiro a seconda delle statistiche
  • hai a disposizione reportistica che fa ampio uso di infografica -> é tutto comprensibile, anche se non sei Einstein
  • ti permette quindi di capire se le tue campagne vengono lette -> finalmente sai se stai spendendo bene o male il tuo tempo
  • l’importazione dei contatti é semplicissima e integrata con moltissimi software e servizi esterni -> non dovrai tremare per paura di caricare male il database e poi doverlo sistemare a mano
  • la segmentazione delle mailing list non ha limiti -> messaggi sempre più mirati e congruenti con gli interessi del pubblico
  • ogni contatto ha un rating (da 1 a 5 stelle) -> sai chi sono i lettori fedeli e quindi interessati e chi no
  • ti mette a disposizione tantissimi template personalizzabili che davvero si adattano ad ogni esigenza -> la morte delle mail brutte e sgangherate e la vittoria del good-looking! 😉
  • massima personalizzazione del messaggio (oggetto, corpo di testo, mittente) grazie all’uso dei “token” -> suona tutto più personale. Basta con roba come “Carissim*”.
  • ti permette la piena integrazione coi social network e servizi di e-commerce -> viralità!
  • é facilissimo incorporare i form di iscrizione in qualsiasi sito, blog, pagina Facebook -> bastano conoscenze minime di html per avere il mondo in mano!
  • il supporto é formidabile (forum, guide, blog) -> risolvi tutti i tuoi problemi
  • é gratis -> si spiega da sè!

Io uso Mailchimp con profitto e più lo uso più imparo a conoscere il nostro pubblico. Dopo 12 mesi so esattamente quali campagne hanno avuto una lettura del 60% e quali del 30%, che tipo di notizie fanno gola e quali non interessano per niente, chi posso mettere nel segmento “donatori prospect”, chi sono le persone da provare a contattare per canali diversi dall’e-mail…

Occhio a una cosa: Mailchimp é completissimo e superfunzionale, ma c’è da dedicarci del bel tempo per impostare tutto il necessario (conta almeno 7-8 mezze giornate di studioe e di lavoro ben pianificato). Inoltre, a meno che tu non abbia qualche supertecnico informatico a portata, probabilmente dovrai sdoppiare il tuo database: ne avrai uno da gestire su Mailchimp e un altro (presumibilmente identico) offline o altrove.

Fra l’altro, tutto il sistema ideato dai geniacci dietro Mailchimp previene in vari modi una prassi inutile se non dannoso: quello di fare spam persuasi che rubare o raggranellare in giro indirizzi mail di sconosciuti sia una gran furbata. E’ la strategia di fondo che Freddie la scimmia, mascotte dei Mailchimp, promuove continuamente!

E di questo aspetto (tu chiamalo se vuoi “permission marketing” … e, si: serve anche per fare “fundraising km zero) parleremo in un altro post…

Se non ti ho convinto con le mie parole, allora adesso ci pensa Freddie a farti cambiare idea! Uh-uh!

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=zOWWUkUZxzo[/youtube]

testo nascosto e utile

Fai del bene alla tua piccola organizzazione non profit: comincia oggi stesso ad usare Mailchimp! E poi commenta con le tue impressioni…

Scarica o stampa questo post

16 commenti su “Buoni motivi per regredire a Mailchimp (e una chicca per i coraggiosi)!”

  1. Ho appena scoperto in ufficio questo nuovo modo di comunicare, sono molto incuriosita e adesso sto cercando di capirci qualcosa. Il ufficio c'è la versione in inglese, c'è anche in italiano?

    Grazie!

    • Salve Teresa, intende l'e-mail marketing? Di Mailchimp non c'è una versione in italiano, ma le posso garantire che quando ci ha fatto la mano utilizzandolo poi non ci sono problemi di sorta. In cosa può esserle utile nel suo lavoro?

  2. Ciao, sono una stagista e in ufficio mi stanno facendo usare mailchimp..è vero ha un sacco di pregi, ma io ho riscontrato un difetto o forse sono io che ho sbagliato qualcosa (molto probabile!)e spero potrai aiutarmi..duqnue, se visualizzo la mail da pc la visualizzo perfetta, se invece guardo dall'iphone non si vedono le immagini..come mai? grazie mille!!!

    • Ciao Valentina, molto strano! Non riscontro questo problema su altri iphone. Ma visualizza la newsletter da browser o da client e-mail? Da browser non dovresti proprio avere problemi, la mancata visualizzazione da client può essere dovuta semplicemente a un filtro sui contenuti in html, che puoi rimuovere dalle impostazioni del client. Mi fai sapere? Grazie

    • Ciao Valentina,

      generalmente gli smartphone non mostrano le immagini delle email in prima istanza (questo per non consumare preziosi KB dai propri abbonamenti internet). Dopo aver aperto la mail bisogna sempre "tappare" su mostra immagini o qualcosa di simile, in più c'è sempre un'impostazione che modifica questo settaggio.

      Io non ho iphone, però ho usato sia Windows Phone che Android e solitamente funzionava così 🙂

  3. hei dopo tutta questa spiegazione e visto che il mio tema me lo consiglia caldamente non posso far altro che tuffarmi. Ovviamente mi farò anche aiutare…Intanto però ringrazio caldamente l'autore di questo post perchè ci ha messo il cuore.

  4. Ciao Riccardo,

    anch'io uso mailchimp e mi trovo bene, però non riesco a capire se si può integrare paypal per i pagamenti in mailchimp.. tu ne sai qualcosa?

  5. Ciao, ho appena provato ad inviare una newsletter ad alcuni amici ma ho riscontrato prblemi di visualizzazione. Una volta aperta lamail non visualizzo la pagina "pulita" con la mia newsletter ma solamente il testo e i link (per esteso). problema di impostazione?

  6. Ciao Riccardo, pensando di fare una cosa gradita, vorrei segnalare una valida alternativa a Mailchimp che si chiama SendinBlue: una piattaforma tradotta in italiano, semplice e potente per gestire con facilità campagne marketing, email transazionali ed SMS.
    SendinBlue nella versione free consente di inviare 9.000 email al mese (300 al giorno) ed in più dispone anche del l’autorisponditore automatico – maggiori dettagli su:
    http://www.alfonsostriano.it/lalternativa-a-mailchimp-si-chiama-sendinblue/

Rispondi a Riccardo Friede Annulla risposta