A Torino ci siam presi quasi un mese per #farnascereisoldi (clicca qui per vedere cos’è).
E’ stata un’esperienza bellissima: 80 laureati divisi in 8 gruppi, curiosi e volenterosi di capire cos’è e come si fa fundraising.
Alcuni non ne sapevano davvero nulla, altri un’idea ce l’avevano. Nessuno ha mollato. E la cosa sicura: è andata molto bene!
Ora in giro ci sono 80 giovani che hanno le carte giuste per lavorare in piccole e medie organizzazioni locali. La pratica sul campo farà il resto, ma durante tutto il laboratorio su casi reali svolto assieme i nostri mitici corsisti han dimostrato di avere due cose che nessun corso può darti: testa e cuore!
Come frutto finale di questo percorso, ho chiesto loro di scrivere delle lettere di ringraziamento per l’organizzazione di Graziella, che mi ha scritto per avere delle dritte su come ringraziare i donatori via posta. Graziella e altri genitori seguono bambini e adolescenti con la sindrome dell’autismo.
>> Clicca qui per scaricare le 5 lettere di ringraziamento
Sicuramente ci troverai degli ottimi spunti. Tieni sempre conto che sono tracce più o meno elaborate e che la lettera di ringraziamento perfetta per la tua organizzazione la può scrivere solo un beneficiario reale, assieme a te!